Curriculum Vitae Dott. Fabrizio Ferrazza
Luogo e data di nascita: Roma il 22/01/1970
Studio: Viale Umberto Tupini,133 – 00144 Roma- Tel 06/5912997
Istruzione e formazione
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita presso l’Università degli Studi di Roma ‘ LA SAPIENZA’ il 07/04/1998 dopo discussione della tesi sulla Utilità degli apparecchi funzionali in ortodonzia nella risoluzione delle Apnee notturne Ostruttive
- Abilitazione all’esercizio della professione conseguita presso l’Università degli Studi di Roma ‘ LA SAPIENZA’ nella sessione di Maggio 1998
- Iscrizione presso l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma dal 14 Luglio 1998
Dal 1998 segue un costante aggiornamento professionale con numerosi corsi tra i quali per citarne alcuni:
- 1999: Corso di aggiornamento in Odontoiatria conservatrice con il Prof. Vassilios Kaitzsas presso la Clinica Giancotti in Roma
- 2001: Corso sui criteri di valutazione e scelta nella Terapia antalgica e sedativa in Odontostomatologia svolto con il Dr L. Paglia in Roma particolarmente inerente alla attività chirurgica svolta nelle sale operatorie
- 2002: Corso di Endodonzia meccanica con M2 svolto presso l’ hotel Sheraton in Roma tenuto dal Dott. V. Malagnino
- 2003: Corso sulla Prevenzione oncologica in Maxillo Odontostomatologia tenuto in Roma presso il Regina Elena polo Oncologico tenuto dalla Società Italiana di Odontostomatologia
- 2004: Corso sulla omeostasi e ripristino della stessa nel cavo orale tenuto dal Dott. Gaetano Calesini in Roma presso la sede ANDI
- Nel Dicembre del 2008 a Vassalanche ( Francia) corso sulla evoluzione delle tecniche di rialzo del seno mascellare con particolare attenzione all’ utilizzo della chirurgia ad ultrasuoni ( Piezosurgery)
- Febbraio 2011 presso l’Ospedale George Eastmann di Roma corso ” scelta clinica tra impianti tissue level e bone level”
- Marzo 2011 presso l’Ospedale George Eastmann di Roma corso “utilizzo clinico e pratico della membrana MEMBRAGEL” grazie al quale si può avviare un servizio di tutoraggio per colleghi che vogliono utilizzare tale tipo di metodica.
- Ottobre 2011 presso OP Hotel in Roma corso ” L’applicazione delle amelogenine e dei materiali da innesto per il trattamento dei difetti del parodonto profondo e delle recessioni gengivali” tenuto dal Prof. Dario De Leonardis
- Novembre 2011 partecipazione al congresso ITI in Firenze
- Dicembre 2011 presso Hotel Barberini Bristol partecipazione alla giornata di aggiornamento promossa dalla ITI tenuta dal Prof. Giovanni Zucchelli ” Chirurgia estetica mucogengivale”
- Maggio 2012 presso Hotel Barberini Bristol corso tenuto dal Dott. Sergio Piano ” La riabilitazione completa nel paziente edentulo totale: soluzioni a confronto”.
- Dicembre 2012 in Roma corso organizzato da ITI tenuto dal Prof. Ronnie Jung ” Potenzialità e limiti del trattamentodelle zone estetiche nel pazienteimplantologico”
- Marzo 2013 a Bologna corso di perfezionamento del Prof. Giovanni Zucchelli “La chirurgia estetica mucogengivale”
- Dicembre 2013 in Roma presso Auditorium Parco della Musica corso tenuto dal Prof. Urs Belser “Implant-prosthodontics in the esthetic zone: from expectations to reality”
- Maggio 2014 in Roma corso organizzato da ITI tenuto dal Prof. Andrea Pilloni “La ferita parodontale in terapia rigenerativa”
- Dal 4 al 6 Dicembre 2014 a Parigi presso Universitè Paris Descartes “Corso pratico di chirurgia implantare e pre-implantare su CADAVERE“ coordinato dal Prof. Andrea Guida
Esperienze professionali
- Da Giugno 1998 collabora con il Dott. Aldo Casti presso il suo studio professionale occupandosi della Conservativa ed endodonzia, protesi fissa, igiene e prevenzione, assistendo a molti interventi chirurgici del Dott. Casti stesso, concernenti rigenerazione ossea, implantologia, avulsione di denti in inclusione ossea, grandi e piccoli rialzi del seno mascellare, asportazione di cisti e successive ricostruzioni ossee, seguendolo occasionalmente anche in altre sedi ( Clinica Pio XI ).
- Dal 2003 intensifica la propria attenzione all’aspetto chirurgico della propria preparazione professionale seguendo con maggiore continuità il Dott. Casti nella propria attività di Chirurgo Maxillo-Faciale svolta presso l’Ospedale Israelitico di Roma dove cominciava ad eseguire i propri interventi in sala operatoria dal Dicembre 2004 fino al Dicembre del 2009 con circa 500 interventi annui toccando tutte le branche della chirurgia del cavo orale.
- Nel 2004 iniziava a svolgere, nel proprio studio in Roma, attività chirurgica associandola alla normale attività di odontoiatra, facendo circa 50 interventi tra implantologia e rigenerazione ossea e parodontale.
- Da Gennaio a Dicembre 2005 intraprendeva l’attività chirurgica presso la Clinica Guarnieri in Roma dove eseguiva nel corso dell’anno circa 150 interventi chirurgici tra parodontologia ed implantologia utilizzando esclusivamente idrossilapatite ( Interpore) e colla di fibrina ( Tissucol).
- Dal Gennaio 2006 al Marzo 2009, svolgeva la propria attività come Chirurgo presso la casa di cura Villa Tiberia in Roma dove ad oggi ha eseguito circa 250 interventi annui utilizzando sempre la tecnica rigenerativa che prevede l’utilizzo di idrossilapatite non riassorbibile e colla di fibrina ma associandola e/o variandola mediante utilizzo di materiali alternativi come fosfati di tricalcio bioattivi riassorbibili( Tricos ), carbonato di calcio( Biocoral), osso deproteinizzato proveniente da altre specie animali( Bio-tec), membrane.
- Nell’ Aprile del 2009 insieme ad altri tre colleghi fonda l’ AIP “Accademia per Implantologia e Parodontologia” che affiancata dall’omonima onlus, si pone l’obiettivo di rendere accessibile a tutti la chirurgia del cavo orale grazie a costi estremamente contenuti oltre che rivolgersi a categorie poco abbienti. E’ tesoriere della citata Accademia e della onlus.
- Dal Gennaio 2011 diventa membro ITI la cui attività è concentrata sull’aggiornamento professionale e sulla divulgazione delle conoscenze e delle recenti acquisizioni riguardo all’implantologia orale ed alla rigenerazione dei tessuti.
- Attualmente esercita la propria attività presso il proprio studio e settimanalmente esegue interventi di chirurgia del cavo orale nella sede operativa della AIP onlus dotata di sala operatoria. Collabora con una rivista locale ( Romalive) scrivendo articoli e rispondendo a domande dei lettori sulle più comuni tematiche della chirurgia orale.
TECNICHE CHIRURGICHE E MATERIALI
Attualmente la propria attività si incentra sulla chirurgia del cavo orale sia estrattiva che rigenerativa utilizzando prevalentemente una miscela di idrossilapatite non riassorbibile e beta- fosfato tricalcico inglobati in una matrice di colla di fibrina Teseel (ex Tissucol) contenente fattori di crescita e membrane in collagene o pericardio a seconda della tipologia di intervento. Ultimamente si è preso in considerazione anche l’utilizzo dell’osso di banca da affiancare ai materiali in uso attualmente, ma la casistica attualmente risulta un pò troppo limitata per estendere l’utilizzo. Per la parodontologia utilizza le amelogenine inassociazione alla descritta miscela nei casi più complessi accompagnandola al disegno dei lembi più classici oppure a tecniche di innesto mucogengivale. In implantologia utilizza esclusivamente impianti di tipo STRAUMANN sia bone level che tissue level e recentemente ha ricevuto dalla stessa azienda attestazione come centro implantologico di eccellenza.
Dal 2014 esegue nei casi più complessi rigenerazione ossea utilizzando innesti di blocchetti ossei autologhi ed eterologhi, fissando gli stessi con viti di sintesi che saranno poi rimosse al momento dell’inserimento della fixture implantare.