In questi ultimi anni c’è stata in odontoiatria una evoluzione tecnologica decisamente importante stimolata dalle risultanze ottenute con la rigenerazione ossea ed in particolar modo con l’implantologia. Di questo chiaramente ne hanno beneficiato tutti i pazienti ed oggi ci occuperemo in particolar modo dei pazienti edentuli cioè coloro che non hanno denti in arcata e decidono di affrontare una riabilitazione tramite impianti osteointegrati e protesi totali. Infatti ancorare una protesi agli impianti consente di ovviare alla mobilità della protesi stessa e le correlate difficoltà masticatorie e nel caso dell’arcata superiore anche di non avere il palato.
In un precedente articolo si parlò di ancoraggio agli impianti sfruttando una barra ad essi avvitata

È possibile notare come
la protesi superiore
non abbia il palato
ma possiamo anche ancorarla a dei piccoli bottoncini che vengono avvitati agli impianti e chiamati locator

protesi ancorata con locator
oppure in alternativa avvitare direttamente la protesi stessa all’impianto attraverso la tecnica del all on four

all on four
Sicuramente l’ultima delle tecniche illustrate è quella che ha il vantaggio di non dover trattare la protesi come una classica dentiera cioè la rimozione e l’igiene della stessa anche per più volte al giorno ma di apprezzare e vivere il manufatto come una dentatura fissa.
Denominatore comune di questo tipo di approccio è sicuramente la grandissima stabilità dei manufatti rispetto ad una protesi tradizionale ma anche il fatto di richiedere necessariamente una prima fase chirurgica per posizionare gli impianti che però possono sfruttare zone dove anatomicamente la disponibilità ossea è presente anche in pazienti di età avanzata o che magari risultano portatori di protesi tradizionale già da alcuni anni e vogliono migliorare e stabilizzare le loro protesi. Va precisato comunque che la scelta dell’una o dell’altra soluzione va effettuata con il proprio odontoiatra di fiducia magari anche inviando dei modelli di studio al laboratorio odontotecnico per la simulazione e la ceratura del lavoro definitivo.