Rigenerazione preimplantare

Rigenerazione preimplantare, definizione, metodologie e materiali.

I pazienti che devono sottoporsi a un intervento d’implantologia a volte necessitano di un aumento dell’osso per poter inserire gli impianti dentali nella mandibola o nel mascellare.  Per permettere una buona osteointegrazione e una soddisfacente riuscita degli impianti endossei occorre, infatti, un’adeguata quantità di osso.  La ricostruzione ossea  di una parte del mascellare o della mandibola può facilitare e ottimizzare i risultati di un intervento di chirurgia implantare; i mascellari infatti tendono a riassorbirsi in seguito all’estrazione dei denti e con il passare del tempo  diventano atrofici (si riduce la quantità di osso sfruttabile per poter inserire degli impianti e riabilitare la bocca di una paziente).

Le atrofie ossee sono causate per lo più dalla pregressa perdita di denti (edentulia) o dall’effetto distruttivo della piorrea (parodontite).

In questi casi per poter inserire degli impianti, occorre aumentare il volume dell’osso alveolare. Questi incrementi di osso si possono effettuare sia contemporaneamente all’intervento implantare (Rigenerazione Ossea Perimplantare) sia prima di effettuare la chirurgia implantare (Rigenerazione Ossea Preimplantare o Differita).

Nello studio odontoiatrico Ferrazza pratichiamo entrambe le tecniche e previo studio del caso con adeguata documentazione radiologica ( ortopanoramica , Tc denta-scan etc..) cercando di coniugare esigenze tecniche del nostro lavoro con quelle dei pazienti (estetica in primo piano).

La Rigenerazione Ossea Preimplantare viene in genere utilizzata in tutti quei casi in cui la disponibilità ossea porterebbe ad inserire impianti sottodimensionati, oppure nei casi in cui non potrebbe essere assicurata la stabilità primaria dell’impianto stesso. In questi casi viene eseguito un primo intervento di toilette chirurgica (in caso di infezione) e, a distanza di  almeno 6-8 mesi a seconda dei casi e della quantità di tessuto osseo da rigenerare, il rientro per inserire gli impianti.

La Rigenerazione ossea Perimplantare invece è utilizzata quando si ha disponibilità ossea sufficiente ad inserire impianti adeguati come dimensione e forma alle esigenze cliniche del paziente ma è necessaria una ricostruzione parziale dei volumi ossei al fine di ottimizzare anche le successive fasi protesiche( riempimenti di piccole lacune in prossimità degli impianti oppure restituzione di forme anatomiche andate perdute).

rigenerazione preimplantare

rigenerazione preimplantare: particolare dell’ortopanoramica pre operatoria

rigenerazione preimplantare

rx endorale al termine dell’intervento di rigenerazione pre implantare

 rigenerazione preimplantare

rx endorale al termine dell’intervento di rigenerazione perimplantare

 rigenerazione preimplantare

rx endorale dopo intervento rigenerazione perimplantare e inserimento impianti

Gli interventi di rigenerazione ossea comprendono:

Per gli ultimi 3 tipi d’intervento vi rimandiamo alle pagine dedicate per ottenere maggiori informazioni.

Il Dott. Fabrizio Ferrazza ha svolto a Dicembre 2014 il Corso pratico di chirurgia implantare e pre-implantare su Cadavere coordinato dal Prof. Andrea Guida presso la Facultè de chirurgie dentarie della Universitè Paris descartes. Si tratta di un’esperienza di chirurgia su preparato anatomico per approfondire le tecniche di rigenerazione ossea e mucogengivale che ha lasciato spazio esclusivamente all’aspetto pratico, con dissezioni anatomiche utilissime e ben guidate, che hanno messo in evidenza le strutture con cui ci confrontiamo quotidianamente nella pratica professionale (nervi e cavità soprattutto) con il notevole vantaggio che è stato possibile rendersi conto di calibro e resistenza di tali strutture oltre ad apprendere tecniche utili all’isolamento delle stesse. Il corso ha avuto un impatto professionale determinante potendosi confrontare con l’elasticità del tessuto umano e con i limiti anatomici imposti.

Il nostro staff è a completa disposizione per fornire informazioni e consulenze circa le tecniche di rigenerazione ossea più indicati a seconda delle diverse specificità o problematiche. Potete contattarci telefonicamente, via mail o compilando il form per la richiesta informazioni che trovate sul sito a questo link.